• Accedi
Home
  • Home
  • Cos'è l'open data
  • Ricerca open data
  • Statistiche open data
ISTAT

Centri, nuclei e case sparse al Censimento della Popolazione

Fonte:-
Aggiornato al:-
Frequenza di aggiornamento: mai
  • Descrizione
  • Tabella
  • Grafico
  • Scarica
Fonte
ISTAT
Website
LIVELLO TERRITORIALE
Comune di Cesena
DATA CREAZIONE
09/Giu/2015
AGGIORNATO AL
05/Dic/2024
TEMATICA: 
2816 demografia e popolazione
PAROLE CHIAVE: 
Residenti
Popolazione
Famiglia
Nome:
Centri, nuclei e case sparse al Censimento della Popolazione
Descrizione:

La tavola specifica per ogni località (centro e nucleo abitato) e per le case sparse: popolazione residente residente, famiglie, abitazioni e altitudine.

Created by api_unionevallesavio@comunecesena on 09 Giugno 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:

Per il Censimento 2011 sono elencati sono i nomi delle località perché i dati relativi alla popolazione non sono ancora stati divulgati dall'Istat.

I tipi di località abitate agli effetti del Censimento sono: il centro abitato, il nucleo abitato, le case sparse.

Centro abitato: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici, costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso.

Nucleo abitato: località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case continue o vicine, con almeno cinque famiglie e con interposte strade, sentieri, spiazzi, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l'intervallo tra casa e casa non superi una trentina di metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse.

Case sparse: quelle disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato. 

RESPONSABILE:
Servizio SIT-Statistica - Unione Valle del Savio
ANNI DI PRODUZIONE:
1951 - 2011
  • Visualizza su ISTAT
LICENZA
CC BY - Libero riuso citando la fonte
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 9.248
Numero ricerche 16.415
Numero download 277
OPENDATA SIMILI
  • Anziani con 75 anni o più per quartiere e stato civile
  • Deceduti per mese negli anni 2020, 2021 e media dal 1995 al 2019
  • Deceduti registrati per età, comune di residenza e comune di morte
  • Deceduti residenti per età e sesso
  • Deceduti residenti per luogo del decesso e sesso
Maggiori dettagli su questo open data

Unione dei Comuni Valle del Savio

CF: 90070700407 - P.IVA: 04185880400
 
Piazza del Popolo 10, 47521
Cesena (FC)
Tel. 0547 356 111
 
Via Verdi n. 4 - 47021
San Piero in Bagno (FC) 
Tel. 0543 900 711
 
email: protocollo@unionevallesavio.it
pec: protocollo@pec.unionevallesavio.it
website: www.unionevallesavio.it 

Contatti

Il Progetto è coordinato dal
Servizio SIT-Statistica
dell'Unione dei comuni Valle del Savio
 
Ufficio Statistica:
Telefono: 0547 - 356760 - 356768
Email: statistica@unionevallesavio.it
 
Orari:
Lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 13.30
Giovedì dalle 8.00 alle 13.00

Link

Unione dei Comuni Valle Savio Statistica e cartografia API

@ Copyright 2015 Unione dei Comuni Valle del Savio